Cerwin Vega

TIMBRICA, NATURALEZZA E PRECISIONE

Cerwin-Vega è stata fondata negli Stati Uniti nel 1954 da Gene Czerwinski, un ingegnere aerospaziale con la passione per la musica e l’alta fedeltà.

Egli darà un impulso enorme al settore dell’Hi Fi, grazie a numerose innovazioni e brevetti, non solo nel settore dei diffusori ma anche delle amplificazioni e delle elettroniche.

  • Negli anni ‘50 introdusse un grande sistema di altoparlanti a 4 vie ad alta efficienza: il Vega 500. Il suo woofer da 18” caricato a tromba produceva 130 dB a 30Hz!, un bel risultato per qualsiasi sistema audio, allora come adesso.
  • Nel 1957, Cerwin-Vega ha introdotto il primo amplificatore di potenza a stato solido al mondo.
    Con una potenza nominale di 125 watt RMS, era una centrale elettrica. Il circuito dell’amplificatore è stato ispirato da un amplificatore sonar da 10.000 Watt che Gene aveva progettato per Bendix Pacific Corp. e presentava il primo stadio di uscita senza trasformatore utilizzato in un amplificatore hi-fi domestico.
  • Negli anni ‘60 Cerwin-Vega progetta e produce grandi sistemi di amplificazione sonora per concerti e studi di registrazione. Le prime installazioni includevano sistemi cinematografici per Lucasfilms, applicazioni PA all’aperto per l’Epcot Center di Disneyworld in Florida, sistemi di riproduzione per A&M Records e amplificazione sonora per il Rose Bowl da 100.000 posti a Pasadena, in California. Cerwin-Vega è diventato il principale fornitore di altoparlanti e sistemi di progettazione per i produttori di amplificatori per strumenti musicali, tra cui Fender, Acoustic, Sunn e Vox.
  • Inoltre, negli anni ‘60, il mondo della musica scoprì il potere di Cerwin-Vega. I migliori musicisti dell’epoca rimasero talmente colpiti dal suono potente e definito dei sistemi Cerwin-Vega che in molti fecero visita alla fabbrica di Gene. Le tracce di basso di numerosi dischi di successo degli anni ‘60 e ‘70 sono state eseguite con altoparlanti C-V. Nei concerti dei Rolling Stones, di David Bowie (e tanti altri) sono stati utilizzati diffusori Cerwin-Vega.
  • Negli anni ‘70, il film Earthquake ha debuttato con una nuova ed incredibile innovazione nel suono cinematografico: Sensurround™. Per la prima volta, gli effetti speciali audio sono diventati parte integrante dell’esperienza cinematografica. Il concetto richiedeva grandi casse subwoofer potenti per produrre frequenze molto basse, al fine di “scuotere” il cinema e simulare un terremoto. Cerwin-Vega sviluppò nuovi trasduttori e trombe per basso “Double E”. Utilizzando due woofer da 18” in una configurazione a tromba piegata, la lunghezza del percorso interno di ciascuna tromba per basso era di 1,8 m con una frequenza di taglio di 33 Hz. Il sistema aveva una sensibilità incredibilmente alta a 106 dB (1 Watt @ 1 metro). La tecnologia Sensurround™ e Cerwin-Vega sono stati premiati con un Academy Award per risultati tecnici speciali nel 1974.
  • Un’altra innovazione degli anni ‘70 nel settore dell’hi-fi era il principio di potenziamento dei bassi Thermo-Vapor Suspension™. La velocità del suono varia a seconda del mezzo attraverso il quale passa il suono. Riempiendo il cabinet con un particolare gas cambia la “capacità” dell’interno, essenzialmente “ingannando” il woofer nel “vedere” un involucro più grande. Questa tecnologia è stata utilizzata nei famosi modelli Hi-Fi S-1 e S-2. Rinomati per la risposta e l’efficienza dei bassi, l’S-1 e l’S-2 sono ancora molto ricercati dagli appassionati di audio.
  • Alla fine degli anni ‘70 Cerwin-Vega è diventato il primo produttore di altoparlanti a produrre le proprie registrazioni digitali per valutare i parametri di progettazione degli altoparlanti. Il risultato è stato un intenso sforzo ingegneristico che ha affiancato lo sviluppo della tecnologia audio digitale. La riproduzione audio digitale (bassa distorsione, precisione di fase, ampia gamma dinamica e capacità di gestione della potenza elevata) ha richiesto prestazioni estreme al sistema di altoparlanti. I primi altoparlanti “digital ready” di Cerwin-Vega, la serie D, sono stati introdotti sul mercato cinque anni prima del successo diffuso della tecnologia dei CD digitali.
  • Gli ultimi decenni hanno portato ad un aumento della domanda dei diffusori Cerwin-Vega. Ancora una volta è stata premiata la filosofia CV, che privilegia l’altissima efficienza, l’elevata gestione della potenza e il famoso “punch” dinamico, che ha attratto i consumatori di varie generazioni. Il sogno di Gene Czerwinski, di realizzare una riproduzione del suono “Better than Live”, è diventata realtà.

__________________________________________________


Nel 1954, Gene Czerwinski, un giovane e brillante ingegnere aerospaziale, fondò Cerwin-Vega. L’obiettivo di Gene era quello di riprodurre l’esperienza musicale dal vivo. La sua filosofia di design si basava su driver ad alta efficienza, robusti e con un grande “rapporto qualità-prezzo”.

Graham Audio LS 5/1

Leben CS-600X: test su Positive Feedback

Vi proponiamo l’approfondito test del superbo Leben CS600X su di Positive Feedback.
 
Vi invitiamo a leggere attentamente e comprendere le enormi possibilità musicali e di versatilità del CS 600X. Ultima grande elettronica progettata da Mr. Taku Hyodo. Uno dei più grandi progettisti di amplificazioni a valvole in Giappone. Per molti anni progettista degli amplificatori Luxman a valvole nei decenni precedenti.
 
Le conclusioni di Positive Feedback:
 
“Consiglio vivamente il nuovo CS-600X della Leben HiFi Stereo Company a tutti coloro che desiderano un amplificatore integrato sufficientemente potente, con un superbo equilibrio di musicalità e sonorità, magnificamente realizzato, totalmente affidabile, progettato per essere estremamente flessibile e facile da usare, con un design classico e attraente, che porterà decenni di soddisfazione ai suoi proprietari.”
 
Spendor

Brochure Spendor

“Disegnamo, progettiamo e costruiamo tutti i nostri diffusori nel Regno Unito. Ogni diffusore Spendor è assemblato nel nostro stabilimento di produzione nel Sussex, con componenti e cabinet tutti sviluppato attraverso la nostra divisione di Ricerca e Sviluppo.
I nostri diffusori sono facili da installare, funzionano perfettamente con qualunque attrezzatura Hi-Fi  e permettono di apprezzare ogni stile musicale. Il loro design senza tempo ed elegante, che si è evoluto in cinque decenni, li rende immediatamente e discretamente inseribili
a casa in qualsiasi stanza. Soprattutto offrono un  suono veramente trasparente e musicale, che va ben oltre la loro fascia di prezzo”

Con queste parole si apre la brochure Spendor, dove troverete tutte le informazioni, i dati tecnici e le finiture disponibili.
Scarica la brochure cliccando qui

Nuova demo da Consonance – Pozzuoli (Na) – sabato 25 e domenica 26 maggio 2019.

Nuova demo da Consonance – Pozzuoli (Na) – sabato 25 e domenica 26 maggio 2019.

Siamo sempre in movimento, tra manifestazioni, eventi e demo presso i nostri rivenditori. Questa volta la novità sarà il giradischi SME 12A, con braccio SME 309 cablato con i raffinatissimi cavi Crystal Cable. Il resto degli impianti, proposti in più sale d’ascolto, sarà composto da:

YG Acoustics Sonja 2.2 / 2.3

Vitus Audio SL-103 + SM-103 Monofonici

Playback Design Model MPD-8 DAC + Model MPS-8 Player + Merlot DAC + Syrah Music Server + Stream-IF

SME Model 12A

Bel Canto e-One Phono Stage

Cardas Audio Cables

Per maggiori informazioni:
Consonance
Traversa Pisano, 5 – Pozzuoli (NA)
Tel. 081 526 3589
Email: info@consonance.it
Web: 
www.consonance.it

Playback Designs MPD 8 – Prova di Audio Review n. 406

(Audio Review n. 406 – Prova a cura di Giulio Salvioni e Fulvio Chiappetta)

Due parole su Andreas Koch e Playback Designs

Quando si parla di Playback Designs è inevitabile citare il curriculum di Andreas Koch nel campo dell’audio digitale: nel 1982 ha progettato e costruito per conto di Studer ReVox il primo convertitore audio digitale completamente asincrono. Successivamente ha lavorato per i laboratori Dolby dove, nel 1985, ha costruito il DSP encoder/decoder per il primo prodotto Dolby destinato all’audio digitale professionale, l’AC-1 utilizzato per la trasmissione dell’audio TV. Nel 1986 ha costruito l’hardware per la prima versione di quello che sarebbe diventato il Dolby Digital Compressed Audio (AC-3), cioè il formato audio predefinito dei formati DVD-Video e DVD-Audio. Tornato in Studer, nel 1987, Koch ha supervisionato lo sviluppo di un formato di registrazione digitale a 48 tracce su nastro da 1/2 pollice e ha progettato un registratore digitale basato su PC ed hard disk. Trasferitosi negli Stati Uniti, ma ancora lavorando per Studer, ha gestito il team che nel 1992 ha sviluppato il sistema digitale di editing audio su hard disk denominato Dyaxis. Nel 1997, per conto della Sony, è stato a capo del team di progettisti che ha sviluppato Sonoma, il primo sistema a otto canali per la registrazione, missaggio ed editing in DSD, e si è occupato dello sviluppo dei componenti digitali dei convertitori A/D e D/A. Nel 2003 si è associato alla EMM Labs di Ed Meitner e nei successivi quattro anni si è dedicato alla progettazione di prodotti audio digitali, sia professionali che consumer; tra questi spiccano nuovi algoritmi per la conversione della frequenza di campionamento, un convertitore D/A a componenti discreti, ed una nuova architettura di gestione del clock digitale. Nel 2008 ha fondato la Playback Designs.

Leggi l’articolo completo della prova del DAC Playback Designs MPD 8 in formato PDF cliccando qui: